PIANTE AUTOCTONE.COM |
di Valerio gallerati |
LE PIANTE PIÙ RARE
Acer cappadocicum ssp.lobelii (raro ed endemico del Centro Sud Italia)
Cotoneaster integerrimus (Raro su tutti i rilievi italiani)
Cotoneaster nebrodensis (Raro su tutti i rilievi italiani)
Evonimus latifolia (Raro su tutti i rilievi italiani)
Genista aetnensis (Endemismo siculo; diffuso anche in Sardegna e Campania)
Lonicera coerulea (Raro cespuglio. Solo Alpi)
Phyllirea latifolia(Rarissima a nord; Localmente diffusa a Sud sui rilievi)
Pistacia terebintus(Rarissima a nord; Localmente diffusa a Sud sui rilievi)
Prunus brigantina (Endemismo delle alpi marittime e piemontesi)
Prunus cucumila (Endemismo del centro sud; trans-Ionico)
Quercus coccifera (q. spinosa) (Rara e localizzata, solo Sud Puglia ed Isole)
Quercus crenata (= pseudosuber) (Rara a Nord; Più frequente al centro)
Quercus frainetto (Rara dal Centro al Sud Italia)
Quercus macrolepis (vallonea) (Rarissima. Solo a Tricase(LE) e dintorni)
Quercus troiana (fragno) (Rara,solo del Salento, Bari, Brindisi e Lecce)
Ribes multiflorum (Ribes spontaneo del Centro Sud, edule. In rarefazione)
Ribes petraeum (Ribes del nord, Appennini ed Alpi. In rarefazione)
Scarica gli elenchi:
PER GARANTIRVI LA NOSTRA PRESENZA IN VIVAIO E PER POTERVI DEDICARE LA NECESSARIA ATTENZIONE,
RICEVIAMO SOLO SU APPUNTAMENTO.