PRUGNOLO PROSTRATO

(Prunus prostrata Labill.)

Famiglia Rosaceae

Nome Sardo: Pruna aresti (Villacidro), Prunixedda aresti (Sard. merid.),(Kariasèdda agreste (loc. div.), Prunu (loc. div.), Annàgiu (loc. div.),

Annàiu (Logudoro).

Corologia: Specie diffusa in Africa settentrionale, Spagna meridionale, Penisola Balcanica, Creta, Asia Minore, Sardegna e Corsica. Tipo

corologico: Orof. Paleosubtrop.

Descrizione: Arbusto prostrato, (forma biologica:Nanofanerofita-Camefita) caducifoglio, spinoso e ramosissimo, con corteccia grigiastra.

Rami giovani pubescenti.

Foglie alterne, caduche, ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno all’apice. Picciolo glabro o pelosetto, con stipole lineari.

Fiori generalmente isolati o subsessili, bianchi o rosei.

Frutto rossastro, ovoide, pelosetto all’apice.

Fenologia: La fioritura avviene nel mese di marzo-aprile prima della comparsa delle foglie; fruttificazione luglio-agosto.

Habitat: Raro e localizzato nelle aree rupicole e a gariga delle zone montane. In Sardegna vive nelle zone cacuminali dei calcari centro-

orientali e sulle rupi scistose del Gennargentu, a quote comprese tra 1600-1800 m slm.

Usi e curiosità: Frutti commestibili ma aciduli.



















IMMAGINI DAL WEB
Prunus prostrata




UTILIZZO:

RIMBOSCHIMENTO,
GIARDINI ROCCIOSI,
RINATURALIZZAZIONI





I Nostri Prodotti

I nostri prodotti per Prunus prostrata:
sono piante GIOVANI, da 1 anno(S1) a 4 anni in contenitore. Si tratta di vasi o alveoli forestali di dimensioni varie adeguate alla specie da contenere.

IN PRODUZIONE ANCORA NON DISPONIBILE










Le nostre piante sono prodotte da seme certificato e raccolto personalmente nei boschi da seme dell’Emilia Romagna, o in alternativa, acquistato da fornitori qualificati come la Forestale di PERI(VR).




PER GARANTIRVI LA NOSTRA PRESENZA IN VIVAIO E PER POTERVI DEDICARE LA NECESSARIA ATTENZIONE,
ABBIAMO DECISO DI RICEVERE IL PUBBLICO
SOLO SU APPUNTAMENTO.



Torna alla Home